Guida di LibreOffice 7.3
Le funzioni aggiuntive vengono fornite dal servizio UNO com.sun.star.sheet.addin.Analysis.
Restituisce il coseno di un numero complesso.
Restituisce il coseno iperbolico di un numero complesso.
Restituisce la cotangente di un numero complesso.
Restituisce la cosecante di un numero complesso.
Restituisce la cosecante iperbolica di un numero complesso.
Restituisce la secante di un numero complesso.
Restituisce la secante iperbolica di un numero complesso.
Restituisce il seno di un numero complesso.
Restituisce il seno iperbolico di un numero complesso.
Restituisce la tangente di un numero complesso.
Converte un valore da un'unità di misura a un'altra unità di misura.
Restituisce l'argomento (l'angolo fi) di un numero complesso.
COMP.ARGOMENTO("Numero complesso")
=COMP.ARGOMENTO("3+4j") restituisce 0,927295.
Restituisce il complesso coniugato di un numero complesso.
COMP.CONIUGATO("Numero complesso")
=COMP.CONIUGATO("1+j") restituisce 1-j.
Restituisce la differenza di due numeri complessi.
COMP.DIFF("Numero complesso 1"; "Numero complesso 2")
=COMP.DIFF("13+4j";"5+3j") restituisce 8+j.
Restituisce il quoziente di due numeri complessi.
COMP.DIV("Numeratore";"Denominatore")
Numeratore, Denominatore sono numeri complessi nella forma "x+yi" o "x+yj".
=COMP.DIV("-238+240i"; "10+24i") restituisce 5+12i.
Restituisce la potenza di 'e' e il numero complesso. La costante ha un valore approssimativo di 2,71828182845904.
COMP.EXP("Numero complesso")
=COMP.EXP("1+j") restituisce 1,47+2,29j (arrotondato).
Restituisce il coefficiente dell'immaginario di un numero complesso.
COMP.IMMAGINARIO("Numero complesso")
=COMP.IMMAGINARIO("4+3j") restituisce 3.
Converte la parte reale e il coefficiente dell'immaginario in un numero complesso.
COMPLESSO(Parte reale;Coefficiente immaginario [;Suffisso])
Parte reale è la parte reale del numero complesso.
Coefficiente immaginario è il coefficiente immaginario del numero complesso.
Suffisso (opzionale) può essere "i" oppure "j".
=COMPLESSO(3;4;"j") restituisce 3+4j.
Restituisce il logaritmo naturale (in base e) di un numero complesso. La costante ha un valore approssimativo di 2,71828182845904.
COMP.LN("Numero complesso")
=COMP.LN("1+j") restituisce 0,35+0,79j (arrotondato).
Restituisce il logaritmo comune (in base 10) di un numero complesso.
COMP.LOG10("Numero complesso")
=COMP.LOG10("1+j") restituisce 0,15+0,34j (arrotondato).
Restituisce il logaritmo in base 2 di un numero complesso.
COMP.LOG2("Numero complesso")
=COMP.LOG2("1+j") restituisce 0,50+1,13j (arrotondato).
Restituisce il valore assoluto di un numero complesso.
COMP.MODULO("Numero complesso")
Numero complesso è un numero complesso nella forma "x+yi" o "x+yj".
=COMP.MODULO("5+12j") restituisce 13.
Restituisce la parte reale di un numero complesso.
COMP.PARTE.REALE("Numero complesso")
=COMP.PARTE.REALE("1+3j") restituisce 1.
Il risultato è il Numero complesso elevato alla potenza di Numero.
COMP.POTENZA("Numero complesso"; Potenza)
Potenza è l'esponente.
=COMP.POTENZA("2+3i"; 2) restituisce -5+12i.
Restituisce il prodotto di un insieme di numeri complessi.
COMP.PRODOTTO(Complesso 1 [; Complesso 2 [; … [; Complesso 255]]])
=COMP.PRODOTTO("3+4j";"5-3j") restituisce 27+11j.
Restituisce la radice quadrata di un numero complesso.
COMP.RADQ("Numero complesso")
=COMP.RADQ("3+4i") restituisce 2+i.
Restituisce la somma di un insieme di numeri complessi.
COMP.SOMMA(Complesso 1 [; Complesso 2 [; … [; Complesso 255]]])
=COMP.SOMMA("13+4j";"5+3j") restituisce 18+7j.
Restituisce il fattoriale doppio di un numero.
FATT.DOPPIO(Numero)
Restituisce il Numero !!, il fattoriale doppio di Numero, dove Numero è un intero maggiore o uguale a zero.
Per numeri pari FATT.DOPPIO(n) restituisce:
2*4*6*8* ... *n
Per numeri dispari FATT.DOPPIO(n) restituisce:
1*3*5*7* ... *n
FATT.DOPPIO(0) restituisce 1 per definizione.
=FATT.DOPPIO(5) restituisce 15.
=FATT.DOPPIO(6) restituisce 48.
=FATT.DOPPIO(0) restituisce 1.
Converte un numero ottale in binario.
OCT.BINARIO(Numero [; Cifre])
Numero è il numero ottale. Il numero può contenere al massimo 10 cifre. Il valore iniziale è il segno, i bit successivi restituiscono il valore. I numeri negativi sono rappresentati in complemento a due.
Cifre: numero dei caratteri da usare.
=OCT.BINARIO(3; 3) restituisce 011.
Converte un numero ottale in decimale.
OCT.DECIMALE(Numero)
Numero è il numero ottale. Il numero può contenere al massimo 10 cifre. Il valore iniziale è il segno, i bit successivi restituiscono il valore. I numeri negativi sono rappresentati in complemento a due.
=OCT.DECIMALE(144) restituisce 100.
Converte un numero ottale in esadecimale.
OCT.HEX(Numero [; Cifre])
Numero è il numero ottale. Il numero può contenere al massimo 10 cifre. Il valore iniziale è il segno, i bit successivi restituiscono il valore. I numeri negativi sono rappresentati in complemento a due.
Cifre: numero dei caratteri da usare.
=OCT.HEX(144;4) restituisce 0064.